BERRETTO UFFIC.MILIZIA PORTUARIA
Categoria: BERETTI FASCISTI
BERRETTO M34 IN CORDELLINO GRIGIO/VERDE DA UFFICIALE MILIZIA PORTUARIA 3°LEGIONE TRIESTE CON GRADO DA CENTURIONE fodera interna MARCATA stato di usura in CONDIZIONI OTTIME ,INTEGRO IN TUTTE LE SUE PARTI.
La Milizia portuaria (dal 1940: Milizia nazionale portuaria) costituita nel 1924 e riordinata nel 1927 fu una specialità della Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale. Svolgeva la propria attività in alcuni porti principali e in quei tratti di litorale dell'Italia dove ne era dimostrata la necessità, per concorre ai servizi di polizia e di sicurezza. Le singole unità per il loro impiego dipendono dal Ministero delle Comunicazioni o dalle competenti autorità militari o di pubblica sicurezza. Si componeva da un Comando e due Legioni. Il comando è devoluto al comandante del gruppo legioni ferrovieri coadiuvato dall’ufficiale generale e dal Capo di Stato Maggiore del gruppo stesso. I comandi di Legione sono: I Genova: funziona anche da centro reclutamento, d’istruzione e di rifornimento: presso di essa è costituito un deposito ufficiali, graduati e militi. II Napoli. L'organico comprende due consoli, quattro seniori, dieci centurioni, diciotto capimanipolo, cinque aiutanti, quindici capisquadra e cinquecentosettantaquattro militi e allievi militi, un contabile. Gli Ufficiali sono ufficiali di polizia giudiziaria, i graduati e i militi agenti di polizia giudiziaria. Il servizio nella Milizia Portuaria equivaleva ad ogni effetto come servizio militare di leva, però per coloro che interrompevano la ferma per motivi disciplinari ritornavano nell’obbligo di assolvere la loro ferma di leva, qualunque sia la durata del servizio già prestato. Il motto distintivo era: Fede e silenzio.
Un magnifico BERRETTO DA CENTURIONE MILIZIA PORTUARIA.
Condizioni eccellenti. quotazione : € 750