Alabarda n°1
Alabarda n°1
alabarda da ufficiale tedesco alabarda tedesca, in uso soprattutto presso le milizie imperiali durante il XV secolo. Testa in ferro forgiato e lavorato a mano, costituita da scure bombata, lunga cuspide a punta e becco dorsale,era montata su asta di legno anno 1500 D.C. L'alabarda è un'arma bianca, classificata come tipo di ascia ma da combattimento, a punta, tagliente da entrambi i lati, montata su un'asta e munita nel punto di inserzione sull'asta di una corta scure, da una parte, e di una o più punte, dall'altra. Si differenzia dalla picca perché quest'ultima è priva della scure. Usata in Cina (dove è chiamata Guan dao ??) da tempo immemorabile, fu introdotta in Europa intorno al 1300 dai Tedeschi e dagli Scandinavi. Si può dire la "fusione" fra l'ascia e la picca. È un'arma versatile perché può uccidere per perforazione ma anche per taglio. Tuttavia è un'arma pesante e difficile da manovrare. Per far fronte a questi problemi, ma anche a questioni estetiche, viene progettata con una scure dalla lama molto sottile o che presenta aperture per ridurne il peso. Durante tutto il medioevo sono presenti molti tipi di alabarde, da quelle semplici a quelle con martelli, tridenti, palle provviste di borchie.
veramente molto ben conservato.
Condizioni eccellenti. Prezzo: € 600