bicchiere in cristallo della Totenkopf.
Categoria: Porcellane Naziste
Lotto riguardante un bicchiere in cristallo della Totenkopf. nella parte centrale del bicchiere , vi è posto l'emblema della Totenkopf in oro zecchino racchiuso da una greca finissima che fa da bordo d'orato su tutto il perimetro del bicchiere , Questi servizi di cristalleria o di porcellane erano realizzati dal partito o direttamente commisionati da Himmler ,servivono per autofinanziare il partito e sopra tutto propagandare il Terzo Reich erano considerati oggetti patriottici e non tutti potevono permettersi di comprarne uno, di solito erano ufficiali di alto rango a possederne. questo lotto appartenuto ad un alto ufficiale della Waffen SS era sicuramente piu numeroso noi proponiamo un solo bicchieri parte integrante di un servizio di cristalleria. come sempre noi preferiamo privilegiare dei cambi di pari importo. la quotazione sopra citata è solo per chi non ha possibilità di fare dei cambi.
Totenkopf, un nome che evoca terrore, un nome che rimanda l'umana memoria al pensiero della morte, della distruzione, un nome legato ad una delle formazioni della Waffen SS più temute ed odiate nella storia della seconda guerra mondiale. Dipinti dalla storiografia ufficiale come una banda di assassini, carnefici, accozzaglia di ex-guardie dei campi di concentramento, ex-detenuti, criminali incalliti, ancora oggi si fa fatica a parlare dei combattenti della Totenkopf senza suscitare scalpore, diffidenza e indignazione. La divisione Totenkopf continua ad essere identificata come l'archetipo del terrore nazista applicato non solo sui campi di battaglia ma anche contro le popolazioni civili inermi. In realtà, tranne che per alcuni iniziali episodi deplorevoli e contro ogni logica di corretto comportamento militare, la divisione Totenkopf fu impegnata sempre ed esclusivamente in prima linea battendosi valorosamente e dimostrandosi una delle formazioni più combattive della Waffen SS.
Infatti tra le varie formazioni dell'esercito nero, la Totenkopf è quella che maggiormente evoca lo spirito combattivo e il sacrificio fino alla morte sul campo di battaglia, non solo nella simbologia del suo emblema ma anche nelle disperate e sanguinose campagne e battaglie in cui fu coinvolta. Formata inizialmente con personale scadente e di dubbia moralità, soprattutto con ex-guardie dei campi di internamento, grazie all'opera del suo primo comandante e padre fondatore, Theodor Eicke, divenne ben presto un'unità di elite, guadagnandosi da subito il rispetto dei generali dell'esercito tedesco e soprattutto il rispetto degli avversari. Il lotto può essere trattato
Condizioni eccellenti. quotazione 1 bicciere 70€