UNIFORME COLONIALE (SENZA CAMICIA NERA)
UNIFORME COLONIALE DA CAPOMANIPOLO 2°DIVISIONE CC.NN.
UNIFORME COLONIALE DA CAPOMANIPOLO (TENENTE) DELLA 2°DIVISIONE( 28 OTTOBRE ). L'UNIFORME E' COMPLETA DI STIVALI , CRAVATTA, PANTALONI A SBUFFO , GIACCA, E CASCO TROPICALE ,OCCHIALI DA DESERTO COMPLETI DELLA LORO CUSTODIA IN CARTONE PRESSATO ,PER POI COMPLETARE CON IL CINTURONE E LO SPALLACCIO COMPLETO DI FONDINA, . LE SPALLINE TIPICHE PER LIBIA, PORTANO IN RICAMO IL GLORIOSO MOTTO"A NOI!!" manca la camicia. QUESTE ULTIME SONO REMOVIBILI ED APPLICABILI ALLA CAMICIA NERA ,TRAMITE I BOTTONCINI DI FISSAGGIO SULLA CAMICIA NERA . I FASCETTI SONO IN OTTONE CON RESIDUI DI SFONDO ROBBIO, I BOTTONI DELLA GIACCA SONO IN LEGNO , MENTRE I BOTTONI DEI PANTALONI SONO DI OSSO E TUTTI MARCATI "UNIONE MILITARE "ALL'ALTEZZA DELLA MANICA DX LO SCUDETTO DI REPARTOD'APPARTENENZA"CC.NN. 28 OTTOBRE" CONDIZIONI ECCELLENTI NON TARMATURE (osservare taglio delle tasche , colletto giacca ,e spalline con bottoncino dorato della milizia, infine il polsino con due bottoni . Uniforme in questione è IL MODELLO identicho alla foto,dei tre ufficiali della MVSN in Libbia) di giacche coloniale ce ne furono di varie manifattura con diverse varianti, che non sempre i libri di militaria riescono a fornirci, dando per scontato la loro inesistenza. foto tratta dal libro “MVSN di Ermanno alberelli) .
UN PÒ DI STORIA. La vera, prima e grande prova del fuoco fu rappresentata dalla Guerra d’Etiopia del 1935\6 la Milizia mobilitò infatti sette inedite divisioni CC.NN. ("23 Marzo", "28 Ottobre", "21 Aprile", "3 Gennaio", "1° Febbraio", "Tevere" e "Cirene"), oltre a due “Gruppi battaglioni CC.NN.”, una coorte della Milizia Forestale e altri reparti minori autonomi per un totale di 5.611 ufficiali e 162.390 camicie nere.Nel gennaio 1936, la Divisione 28 Ottobre si spinse sino a Passo Uarieu.I guerrieri abissini, mal va???60????7???7?7lutando la possibilità di resistenza della difesa di Passo Uarieu, si gettarono in massa contro le posizioni difensive italiane, per travolgerle e lanciarsi sulla strada di Hauzien. Asserragliati, i legionari della 28 Ottobre con i resti di due Battaglioni del Console Generale Diamanti resistono eroicamente, e per tre giorni, privi di acqua e di viveri, sbarrano il Passo. Alle ore 12.30 del 24 l'arrivo del XXIV Battaglione eritreo induce i legionari ad una sortita ed il nemico fugge per non cadere tra due fuochi. Il Gruppo Camicie Nere del Console Generale Diamanti e la 28 Ottobre vengono citati dal Duce all'Ordine del Giorno della Nazione. Alla fine delle operazioni non tutti i reparti di CC.NN. mobilitati per l’Esigenza A.O. rimpatriarono; molti battaglioni formati da aspiranti coloni rimasero infatti nella appena proclamata Africa Orientale Italiana assolvendo, a un tempo, finalità di polizia coloniale e di colonizzazione del territorio. IL PUGNALE PAI VENDIBILE A PARTE
Condizioni eccellenti. quotazione: € 2450,00